Arredo urbano
Anche le fermate d’autobus hanno una loro dignità, per fortuna. L’anonimato non sarà più in città.
Grazie a questo articolo molto interessante.
“Negli ultimi anni varie città, sia in Italia che all’estero, hanno cominciato a cercare dei metodi per convincere le persone a spostarsi con i mezzi pubblici, in modo da limitare le emissioni inquinanti e il traffico. L’incentivo a cui si è fatto spesso ricorso è stato l’abbassamento del costo degli abbonamenti o dei biglietti per le singole tratte, ma non è l’unico modo: un nuovo studio condotto da tre ricercatori italiani, per esempio, mostra che anche la bellezza e la funzionalità delle fermate sono fattori che non andrebbero sottovalutati.
Per certi versi l’importanza di questi aspetti nei luoghi di attesa di chi si sposta o viaggia sono noti: nella storia molti grandi architetti sono stati incaricati di progettare aeroporti e stazioni ferroviarie belle e innovative. Le fermate dell’autobus invece sono solitamente considerate meno importanti, sia perché sono più piccole e numerose nelle città, che perché le persone ci passano comunque poco tempo. Nel mondo ce ne sono comunque alcune di notevoli: massimaliste, minimaliste, a forma di frutti e piene di libri.”
https://www.ilpost.it/2024/08/13/estetica-fermate-autobus-trasporti/
