Vigneti da salvare

Anime nobili e pioniere, grazie a Lifegate per questo articolo:
“Per noi che facciamo agricoltura e viticoltura è importante allontanarci dal concetto di coltivare solamente la pianta e cominciare ad occuparci della terra” spiega aLifeGateMicaela Kuri.
“Se lavoriamo e rigeneriamo il suolo possiamo ambire ad un’agricoltura resiliente agli effetti dei cambiamenti climatici: che si tratti di grandine, gelo, siccità, lavoriamo con piante che trovano nel terreno tutto ciò di cui hanno bisogno per rigenerarsi dopo un crisi”.
Micaela Kuri
La cantina, o bodega, l’Orange è il primo vigneto completamente biodinamico della Valle dell’Uco. Un primato raggiunto anche grazie all’approccio pionieristico dell’enologa Kuri. “Manteniamo il suolo con una copertura vegetale che ci permette di diminuire l’evapotraspirazione del suolo. In questo modo possiamo trattenere una maggiore umidità nel terreno e favorire un ecosistema microbico sano e attivo”, spiega Kuri mentre si prende cura del giardino coltivato secondo l’approccio Milpa, un metodo agricolo ancestrale praticato dai popoli indigeni dell’America Latina, in particolare in Messico e in America centrale. Si basa su un sistema di coltivazione policolturale, che integra diverse specie di piante in un unico campo, con l’obiettivo di massimizzare la fertilità del suolo, ottimizzare le risorse e contrastare la perdita di biodiversità.” Cit articolo
Grazie Micaela Kuri, di cuore
https://www.lifegate.it/longform/rigenerazione-suolo-vino-argentina